Provatele,sono semplici da fare e gustose.
Ingredienti:
250 g di farina
250 g di zucchero
375 g di ricotta di pecora( io vaccina)
5 g di sale
8 g di lievito per dolci
1 g di olio essenziale di limone (io scorza grattugiata di limone)
Per la finitura:
uovo battuto o latte
zucchero semolato
Procedimento:
in una ciotola mescolare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ma non troppo lavorato.
Formare delle palline da 60 g che successivamente lavoreremo creando dei piccoli filoni e poi delle trecce.
Adagiare le treccine su placca rivestita di carta forno,spennellarle con uova o latte e spolverizzarle con lo zucchero semolato. Cuocere in forno per circa 20 minuti a 150°.
sabato 29 novembre 2014
Treccine alla ricotta di Luca Montersino
domenica 16 novembre 2014
Torta di compleanno per un programmatore informatico
Ho realizzato questa torta per il trentesimo compleanno di un programmatore informatico.
La torta è composta da semplice pan di spagna(da 12 uova per una teglia da 38x31) farcito con crema chantilly e bagnato con bagna al limoncello.Ho ricoperto con pasta di zucchero colorandola di azzurro.
Il finto pc l'ho realizzato utilizzando del polistirolo rivestito con pasta di zucchero.Per lo schermo,invece, ho stampato e plastificato l'immagine catturata dal mio pc e modificata aggiungendo la scritta di auguri con il font di google (catull).
Ho scritto ogni singolo tasto e il marchio con il pennarello alimentare nero.
venerdì 31 ottobre 2014
Crostata al cioccolato fondente
Eccomi con una ricetta per gli amanti del cioccolato fondente...
Ingredienti
Per la frolla
130 g di burro
250 g di farina
1 uovo intero
100 g di zucchero a velo
1 pizzico di sale
Per la crema al cioccolato
250 ml di panna liquida
200 g di cioccolato fondente al 70%
1 uovo
Per decorare
lamponi
granella di pistacchi
Procedimento
Impastiamo la frolla con il metodo sabbiato.Quindi uniamo alla farina il burro a pezzi, il sale e lavorare formando un composto simile alla sabbia.
Aggiungere lo zucchero a velo e l'uovo intero.Impastare il tempo necessario a formare un impasto.Riporre in frigo a riposare avvolgendo il panetto nella pellicola.Preriscaldare il forno a 180°.
Nel frattempo preparare il composto al cioccolato portando a bollore la panna.
Spegnere il fuoco, aggiungere il cioccolato a pezzi e mescolare.Una volta amalgamato il cioccolato aggiungere l'uovo sbattuto.Mescolare per bene.
Stendere la frolla e porla in una teglia da 24 cm, bucherellare con i rebbi di una forchetta e coprire con carta forno su cui adagiare dei legumi secchi per non far gonfiare l'impasto in forno.Cuocere per 10/15 minuti.
Successivamente togliere dal forno,togliere la carta forno con i legumi e versare la crema al cioccolato.Riporre di nuovo in forno e far cuocere per altri 10 minuti.La crema non deve essere lenta ma scuotendo la teglia deve avere una consistenza "budinosa". Far raffreddare.
Decorare con lamponi e granella di pistacchi o semplicemente potete spolverare la crostata con del cacao dolce.
Ingredienti
Per la frolla
130 g di burro
250 g di farina
1 uovo intero
100 g di zucchero a velo
1 pizzico di sale
Per la crema al cioccolato
250 ml di panna liquida
200 g di cioccolato fondente al 70%
1 uovo
Per decorare
lamponi
granella di pistacchi
Procedimento
Impastiamo la frolla con il metodo sabbiato.Quindi uniamo alla farina il burro a pezzi, il sale e lavorare formando un composto simile alla sabbia.
Aggiungere lo zucchero a velo e l'uovo intero.Impastare il tempo necessario a formare un impasto.Riporre in frigo a riposare avvolgendo il panetto nella pellicola.Preriscaldare il forno a 180°.
Nel frattempo preparare il composto al cioccolato portando a bollore la panna.
Spegnere il fuoco, aggiungere il cioccolato a pezzi e mescolare.Una volta amalgamato il cioccolato aggiungere l'uovo sbattuto.Mescolare per bene.
Stendere la frolla e porla in una teglia da 24 cm, bucherellare con i rebbi di una forchetta e coprire con carta forno su cui adagiare dei legumi secchi per non far gonfiare l'impasto in forno.Cuocere per 10/15 minuti.
Successivamente togliere dal forno,togliere la carta forno con i legumi e versare la crema al cioccolato.Riporre di nuovo in forno e far cuocere per altri 10 minuti.La crema non deve essere lenta ma scuotendo la teglia deve avere una consistenza "budinosa". Far raffreddare.
Decorare con lamponi e granella di pistacchi o semplicemente potete spolverare la crostata con del cacao dolce.
giovedì 23 ottobre 2014
Torte compleanno
Ho realizzato queste due torte per due compleanni differenti ma uguali.
Ho realizzato come base un pan di spagna farcito con crema chantilly e ho ricoperto con panna.
Al centro ho disposto un disco di pdz e ho scritto su con il pennarello alimentare nero.
La prima l'ho decorata con bignè farciti di chantilly e glassati con caramello a secco , con lamponi e con granella di pistacchi.
La seconda torta l'ho decorata con decorazioni di cioccolato fondente e lamponi.
Ho decorato i bordi delle torte con pan di spagna sbriciolato.
Ho realizzato come base un pan di spagna farcito con crema chantilly e ho ricoperto con panna.
Al centro ho disposto un disco di pdz e ho scritto su con il pennarello alimentare nero.
La prima l'ho decorata con bignè farciti di chantilly e glassati con caramello a secco , con lamponi e con granella di pistacchi.
La seconda torta l'ho decorata con decorazioni di cioccolato fondente e lamponi.
Ho decorato i bordi delle torte con pan di spagna sbriciolato.
venerdì 10 ottobre 2014
Cupcakes foresta nera
Oggi vi propongo questa ricetta semplice e gustosa...Una rivisitazione della famosa foresta nera.
Io ho utilizzato per la glassa il "fromage frais " tipico del territorio lussemburghese(l'azienda produttrice è sita proprio in Lussemburgo).Diciamo che ha la consistenza della panna semimontata e un sapore tipo il nostro formaggio fresco spalmabile.
Ingredienti
3 uova
100 g di zucchero a velo
210 g di farina
30 g di cacao amaro
aroma mandorla
60 ml di latte
20 g di mandorle ridotte in polvere
1 bustina di lievito per dolci
50 g di mirtilli essiccati (sostituibili nella stessa quantità con amarene)
50 g di amarene snocciolate
110 g di burro
Per la glassa:
200 g di fromage frais (sostituibile con formaggio fresco spalmabile)
200 g di crema al cioccolato spalmabile
Procedimento
Preriscaldare il forno a 180°.
Sciogliere il burro a fuoco lento.
Montare le uova con lo zucchero,aggiungere la farina setacciata con il cacao,la polvere di mandorle,il latte,l'aroma e mescolare .Sempre mescolando, unire il lievito,i mirtilli e le amarene.Per ultimo aggiungere il burro fuso amalgamandolo bene al composto.
Riempire i 2/3 dello stampino da muffin. Infornare a 180° per circa 20 minuti.
Far raffreddare e nel frattempo preparare la glassa mescolando al fromage frais la crema al cioccolato spalmabile ben fluida.
Decorare i cupcackes con la glassa e le amarene.
Io ho utilizzato per la glassa il "fromage frais " tipico del territorio lussemburghese(l'azienda produttrice è sita proprio in Lussemburgo).Diciamo che ha la consistenza della panna semimontata e un sapore tipo il nostro formaggio fresco spalmabile.
Ingredienti
3 uova
100 g di zucchero a velo
210 g di farina
30 g di cacao amaro
aroma mandorla
60 ml di latte
20 g di mandorle ridotte in polvere
1 bustina di lievito per dolci
50 g di mirtilli essiccati (sostituibili nella stessa quantità con amarene)
50 g di amarene snocciolate
110 g di burro
Per la glassa:
200 g di fromage frais (sostituibile con formaggio fresco spalmabile)
200 g di crema al cioccolato spalmabile
Procedimento
Preriscaldare il forno a 180°.
Sciogliere il burro a fuoco lento.
Montare le uova con lo zucchero,aggiungere la farina setacciata con il cacao,la polvere di mandorle,il latte,l'aroma e mescolare .Sempre mescolando, unire il lievito,i mirtilli e le amarene.Per ultimo aggiungere il burro fuso amalgamandolo bene al composto.
Riempire i 2/3 dello stampino da muffin. Infornare a 180° per circa 20 minuti.
Far raffreddare e nel frattempo preparare la glassa mescolando al fromage frais la crema al cioccolato spalmabile ben fluida.
Decorare i cupcackes con la glassa e le amarene.
domenica 21 settembre 2014
Ciambella con frutta secca
E' con grande gioia che partecipo al contest ,ideato da Giochi di zucchero, sulla ciambella.
Questa è una ricetta a cui tengo molto...Voi vi chiederete cosa ha di particolare...
Io vi dico che è molto speciale... è la ricetta della mia adolescenza.
Quando, ancora inconsapevole di questo mondo fatto di passione e arte ,mia mamma sfornava torte e ciambelle... e l'aria inebriata di dolcezza ...
Mi sono affacciata a questo mondo proprio con questa semplice ricetta.
Provando e riprovando ho sfornato la mia prima ciambella perfetta...
Ingredienti:
2 uova
200 g di zucchero semolato
150 g di burro fuso
1/2 bicchiere di latte intero
300 g di farina
1 bustina di vanillina
100 g di granella di frutta secca (io noci,mandorle,nocciole)
50 g di gocce di cioccolato fondente o cioccolato sminuzzato
aroma mandorla
aroma rum
scorza grattugiata di arancia ( l'ho omessa)
1 bustina di lievito in polvere
Procedimento:
montare le uova con lo zucchero fino a che diventano gonfie e spumose.
Aggiungere il burro fuso freddo a filo, il latte,gli aromi e la scorza grattugiata continuando a montare.
Mescolare alla farina la vanillina e aggiungerla all'impasto un po' per volta.
Aggiungere la frutta secca,il cioccolato e per ultimo il lievito.
Imburrare e infarinare lo stampo da ciambella (io ho utilizzato uno stampo da 32 cm di diametro ma consiglio uno più piccolo se la si vuole più alta) e versare il composto.
Infornare a 180° per circa 30 minuti.
Io ho deciso di farcirla...
E' una ricetta semplice ma che non delude mai!
CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST “LA CIAMBELLA PERFETTA DI GIOCHI DI ZUCCHERO E A TUTTO PEPE”
venerdì 19 settembre 2014
Tanto per cambiare....Chiffon cake al cacao...
E già...Non riesco proprio a staccarmi da questo dolce così buono profumato e così soffice...E' proprio la sua sofficità che mi conquista . Non riesco a fare a meno,quando ne ho l'opportunità,di sfornarne una e di mangiarne una bella fetta...
Devo dire che come sapore la preferisco rispetto a tutte le altre ma cercavo qualcosa che la arricchisse.
Ho provato la glassa al cacao (cookaround)e l'ho trovata ottima,si sposa benissimo con la chiffon!Dimenticavo...la ricetta è di Cuoredimemmea.
Ingredienti:
7 albumi
1/2 bustina di cremor tartaro (io non l'ho usato)
7 tuorli
245 g farina 00
40 g cacao amaro
300 g zucchero semolato macinato
195 ml di acqua
120 g di olio di semi di arachidi
1 bustina di lievito per dolci
Vaniglia
Per la glassa:
(Io ho fatto mezza dose)
6 cucchiai colmi di cacao amaro
6 cucchiai di latte
6 cucchiai di zucchero
50 g di burro
Procedimento:
Montare a neve le chiare con il cremor tartaro.(Io le ho montate senza cremor).
Setacciare la farina con il lievito,il cacao e lo zucchero.Porre in una ciotola capiente e fare un buco al centro dove versare in ordine l'acqua,i tuorli e la vaniglia.Mescolare il composto cercando di renderlo omogeneo.Aggiungere le chiare a più riprese mescolando dal basso verso l'alto.Dopo di che porre il composto in uno stampo NON imburrato o infarinato e cuocere a 170° fino a che facendo la prova stecchino,lo stecchino rimarrà asciutto.Capovolgere la teglia sul collo di una bottiglia fino al raffreddamento della chiffon.Preparare la glassa setacciando lo zucchero al cacao.Mettere in un pentolino il latte il burro e per ultimo lo zucchero miscelato al cacao.Far sobbollire mescolando continuamente a fiamma dolcissima per 5 min circa (cucchiaio velato)Potete farla intiepidire.La glassa è pronta per essere messa sulla chiffon.
Devo dire che come sapore la preferisco rispetto a tutte le altre ma cercavo qualcosa che la arricchisse.
Ho provato la glassa al cacao (cookaround)e l'ho trovata ottima,si sposa benissimo con la chiffon!Dimenticavo...la ricetta è di Cuoredimemmea.
Ingredienti:
7 albumi
1/2 bustina di cremor tartaro (io non l'ho usato)
7 tuorli
245 g farina 00
40 g cacao amaro
300 g zucchero semolato macinato
195 ml di acqua
120 g di olio di semi di arachidi
1 bustina di lievito per dolci
Vaniglia
Per la glassa:
(Io ho fatto mezza dose)
6 cucchiai colmi di cacao amaro
6 cucchiai di latte
6 cucchiai di zucchero
50 g di burro
Procedimento:
Montare a neve le chiare con il cremor tartaro.(Io le ho montate senza cremor).
Setacciare la farina con il lievito,il cacao e lo zucchero.Porre in una ciotola capiente e fare un buco al centro dove versare in ordine l'acqua,i tuorli e la vaniglia.Mescolare il composto cercando di renderlo omogeneo.Aggiungere le chiare a più riprese mescolando dal basso verso l'alto.Dopo di che porre il composto in uno stampo NON imburrato o infarinato e cuocere a 170° fino a che facendo la prova stecchino,lo stecchino rimarrà asciutto.Capovolgere la teglia sul collo di una bottiglia fino al raffreddamento della chiffon.Preparare la glassa setacciando lo zucchero al cacao.Mettere in un pentolino il latte il burro e per ultimo lo zucchero miscelato al cacao.Far sobbollire mescolando continuamente a fiamma dolcissima per 5 min circa (cucchiaio velato)Potete farla intiepidire.La glassa è pronta per essere messa sulla chiffon.
CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST “LA CIAMBELLA PERFETTA DI GIOCHI DI ZUCCHERO E A TUTTO PEPE”
Iscriviti a:
Post (Atom)